Genova Jeans Week
category: graphic/temporary
client: Comune di Genova
year: 2024
location: Genova
project leader: P.Raffetto
project team: B.Pastorino, C.De Nobili, M.Saraç Innocenzi.
contributors: E.Parodi, R.Fava
graphics: A.Ronco Milanaccio
status: completed
photo: Go-Up architects
Lo studio Go-Up ha curato l’intero progetto di allestimento per la Genova Jeans Week 2024, un evento che ha celebrato il legame storico della città con il jeans, svoltosi dal 1° al 6 ottobre 2024 nel cuore del centro storico di Genova.
Go-Up ha progettato il “Jeans Trail”, un percorso di 3 km che ha collegato le principali location espositive attraverso una segnaletica innovativa: adesivi calpestabili a forma di cuciture di jeans, totem riflettenti, stendardi e pannelli. Questo sistema di wayfinding ha guidato i visitatori lungo i suggestivi “caruggi” genovesi, garantendo un’esperienza immersiva e facile da seguire.
Gli allestimenti hanno incluso infoPoint tematici, spazi espositivi interattivi e aree dedicate a mostre, workshop ed eventi, con particolare attenzione alla sostenibilità dei materiali e alla valorizzazione del patrimonio urbano.
Tra i luoghi di spicco, la Biblioteca Universitaria di Genova, che ha ospitato le mostre “Alle radici del Jeans” (con ETT) e “Iconic Jeans” (con Elleti); “The Jeans Backstage”, allestito nel suggestivo cortile dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli; e Palazzo Grillo, che ha ospitato nello spazio “Primo Piano” l’installazione “Blu Janua”.
A completare il lavoro espositivo, è stato coordinato l’allestimento dei “cieli”, tra cui quello di Via Prè con pesci in denim riciclato, e la valorizzazione degli atrii storici dei palazzi lungo il percorso della Via del Jeans.
Con questa iniziativa, Go-Up ha trasformato il centro storico di Genova in un museo a cielo aperto, celebrando il jeans come simbolo culturale e creativo della città di Genova.
![](http://www.go-up.it/wp-content/uploads/2024/12/Schermata-2024-12-06-alle-20.52.32.jpg)
![](http://www.go-up.it/wp-content/uploads/2024/12/IMG_0783.jpg)
![](http://www.go-up.it/wp-content/uploads/2024/12/IMG_0784.jpg)
![](http://www.go-up.it/wp-content/uploads/2024/12/IMG_0786.jpg)
![](http://www.go-up.it/wp-content/uploads/2024/12/IMG_0788.jpg)
![](http://www.go-up.it/wp-content/uploads/2024/12/IMG_0789.jpg)
![](http://www.go-up.it/wp-content/uploads/2024/12/IMG_0790.jpg)
![](http://www.go-up.it/wp-content/uploads/2024/12/IMG_0791.jpg)
![](http://www.go-up.it/wp-content/uploads/2024/12/IMG_0792.jpg)
![](http://www.go-up.it/wp-content/uploads/2024/12/IMG_0793.jpg)
![](http://www.go-up.it/wp-content/uploads/2024/12/IMG_0794.jpg)
![](http://www.go-up.it/wp-content/uploads/2024/12/IMG_0795.jpg)
![](http://www.go-up.it/wp-content/uploads/2024/12/IMG_0796.jpg)
![](http://www.go-up.it/wp-content/uploads/2024/12/IMG_0797.jpg)
![](http://www.go-up.it/wp-content/uploads/2024/12/IMG_0798.jpg)
![](http://www.go-up.it/wp-content/uploads/2024/12/IMG_0800.jpg)
![](http://www.go-up.it/wp-content/uploads/2024/12/IMG_0801.jpg)
![](http://www.go-up.it/wp-content/uploads/2024/12/IMG_0802.jpg)
![](http://www.go-up.it/wp-content/uploads/2024/12/IMG_0803.jpg)